Il Giardino di Luca e Viola



Dove cresce la cultura del dono
Benvenuti nel Giardino!
Donare per essere migliori.
Donare per rendere migliori.
Donare per non dimenticare.
“Il Giardino di Luca e Viola” è un’associazione di volontariato nata per ricordare due piccoli guerrieri, volati in cielo troppo presto. La sua volontà è essere un luogo accogliente, profumato come un giardino ben curato, in cui le famiglie e i bambini possono far crescere il sentimento dell’amore verso il prossimo. Un luogo di accoglienza, informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul significato e il valore del dono, attraverso la raccolta di fondi per la ricerca scientifica con cui sostenere progetti in ambito pediatrico, collaborando con enti e associazioni impegnati a fianco dei bambini. Un percorso quotidiano per condividere un sorriso e regalarlo anche ai piccoli che stanno vivendo un’infanzia più difficile di altri loro coetanei.
Il logo dell’associazione ricorda i bambini che hanno portato alla nascita di questo progetto: a noi piace pensare che Luca e Viola stiano “viaggiando su un sentiero dipinto d’arcobaleno, è un sentiero che non ha confini, lo possiamo vedere solo con gli occhi del cuore dove anche il buio si inchina alla Luce. Ai due piccoli e semplici fiori iniziali, la primula che simboleggia Luca e la Viola profumata, si sono aggiunti con il tempo un terzo fiore, quello di Simone, e una farfalla, che vola leggiadra verso il cielo come la piccola Chiara. Tutti loro continueranno a vivere per sempre dentro ognuno di noi, in un verde giardino, e magari a giocare insieme. A noi spetta il compito di coltivarlo, proteggerlo, farlo prosperare e tenerlo sempre vivo.
Da dieci anni al fianco di chi “combatte” per la vita
La nostra Storia
La storia del Giardino di Luca e Viola è iniziata nel 2011, risultato dell’amicizia, anche nella forte sofferenza, di due famiglie, Molteni e Galimberti. Entrambe segnate dal dolore per la perdita prematura di un figlio, hanno deciso di unire i loro sforzi per aiutare altri bambini in difficoltà. I valori della condivisione, del dono e della collaborazione hanno fondato il lavoro dei “Giardinieri”, gli amici del Giardino, che hanno dato una mano ai fondatori per realizzare i numerosi progetti finanziati in questi anni.
Fin dall’inizio, il Giardino ha sempre collaborato per diffondere il messaggio dell’importanza della cultura della donazione: appoggia associazioni come Avis e Admo per la donazione del sangue e del midollo osseo, ma anche la pratica della donazione degli organi, delle staminali da sangue cordonale nella convinzione che il donatore non sta soltanto donando la vita agli altri, ma sta facendo a sé stesso il regalo della gioia della vita.
Oltre a questo, sono stati tanti i progetti finanziati attraverso tante iniziative. Ogni anno si svolgono eventi di raccolta fondi per beneficenza, come la consueta lotteria del Giardino o la festa di compleanno a Orsenigo e Carugo. Sono poi state realizzate diverse edizioni della Cammina Donando, una staffetta solidale in cui i volontari diffondono il messaggio della cultura del dono in giro per l’Italia: nel 2013 con la Como-Roma, nel 2016 con la Como-Catania.
In questo modo sono tanti i progetti che hanno ricevuto un finanziamento. Tra i più importanti, ricordiamo il progetto “Ospedale Amico dell’ Istituto scientifico Eugenia Medea della Nostra Famiglia di Bosisio Parini, il Progetto ”Dai” del Comitato Maria Letizia Verga per la creazione di un ospedale pediatrico oncologico nei pressi Ospedale San Gerardo di Monza, la sensibilizzazione sul dono del cordone ombelicale e il finanziamento del trasporto in Lombardia nel progetto Cordonare, le donazioni alle famiglie con bambini malati… in quasi 10 anni abbiamo erogato circa mezzo milione di euro e donato tanti sorrisi!
In ricordo dei nostri bambini
I fiori del Giardino

Viola
Il primo fiore del Giardino è sbocciato il 16 maggio 2006, quando la piccola Viola, a tre anni, è stata strappata alla famiglia in pochi giorni a causa di una meningite fulminante. Una tragedia improvvisa, inaspettata, che non le ha impedito di aiutare la vita degli altri: con la donazione dei suoi organi, oggi, altre persone possono vivere una vita più serena.

Luca
Il 21 febbraio 2011 il piccolo Luca ha raggiunto la sua amichetta. Quando aveva appena cinque anni gli era stato diagnosticato un linfoma, sconfitto dopo diciotto mesi di chemioterapia. Ulteriori esami hanno però rilevato che Luca era anche affetto dalla Sindrome di Duncan, una rara forma di immunodeficienza primitiva. Soltanto il trapianto del midollo osseo avrebbe potuto salvarlo, ma non c’è stato il tempo necessario. Con lo studio del suo caso, i dottori potranno aiutare altri piccoli guerrieri a guarire da questa terribile e poco comune malattia.

Simone
Simone è tornato presto dal fratello Luca, suo compagno di giochi. Anche lui malato della Sindrome di Duncan, è purtroppo morto il 17 ottobre 2012. Nel suo caso non è bastato il trapianto di midollo osseo che era stato effettuato circa un anno prima.

Chiara
Anche la piccola Chiara è scomparsa nel 2012, a ottobre, dopo tre anni di lotta contro un tumore. Il suo grande esempio di coraggio e la sua forza nella battaglia contro la terribile malattia sono un esempio e un simbolo per l’associazione.
Le attività del Giardino
Facce da Giardinieri
Raccolte fondi, iniziative, eventi, momenti ricreativi e sportivi… Guarda il nostro album dei ricordi per scoprire le tante attività nelle quali ci impegniamo da oltre 10 anni!


